Siamo spiacenti ma il sito
non è disponibile sul tuo browser.

Ti invitiamo a cambiare browser ( ti consigliamo Google Chrome ) per visualizzare
correttamente il sito ed i suoi contenuti.
Grazie. A presto.

© 2020 Rossini Service

Il Mercato dell’autocarro vola nel 2016

Dicembre 2016 è stato un mese molto proficuo per la vendita degli autocarri: sono stati rilasciati 3.246 libretti di circolazione, più del doppio rispetto all’anno precedente.
Per l’intero anno, invece, risultano 23.370 libretti di circolazioni di autocarri nuovi (+54%).
Tutti i mesi del 2016, eccetto gennaio, hanno visto rialzi a doppia cifra per il comparto degli autocarri medi e pesanti, che a dicembre registra la miglior performance dell’anno dopo quella già eccezionale di novembre (+104%).
Considerando l’area geografica, il mercato dei dodici mesi risulta così distribuito: per il 30% nel Nord- Ovest, per il 29% nel Nord-Est, per il 18% nel Centro e per il 23% nel Sud e Isole. In particolare nelle regioni dell’Italia centrale, si è registrato un incremento di vendite medio annuale del 79%.
Secondo la ripartizione per ptt, nel 2016 il mercato degli autocarri ha totalizzato 5.231 nuove registrazioni per veicoli con peso superiore a 3.500 kg e inferiore a 16.000 kg, che rappresentano il 22% del mercato e 18.139 nuove registrazioni per i veicoli con peso uguale o superiore a 16.000 kg.
Secondo la tipologia, nel 2016, il mercato è ripartito tra 12.111 nuove registrazioni di autocarri rigidi (+63%), pari al 52% del mercato, e 11.259 nuove registrazioni di trattori stradali (+46%).
Secondo i macro allestimenti, tra gli autocarri rigidi, i cassoni rappresentano il 16% del mercato, seguiti dai furgoni con il 13% e di questi il 6,5% sono isotermici; le cisterne il 4% e i pianali l’1,4%, a cui si aggiungono gli autocarri adibiti al trasporto di rifiuti solidi, con il 2,9%, e gli autocarri portacontainers/casse mobili/scarrabili, con il 5,6% del mercato.
L’eccezionale performance del mercato degli autocarri per il trasporto merci nel 2016 deriva dalla combinazione tra la disponibilità delle risorse stanziate, a partire dal mese di settembre, con il Decreto per gli investimenti a favore delle imprese di autotrasporto e l’incertezza sulla conferma del superammortamento al 140% per i veicoli ad uso strumentale d’impresa, poi effettivamente prorogato con la Legge di Bilancio 2017.

Related posts

Contattaci subito

Entra in contatto con il team di Rossini Service. Scegli in base alle tue necessità il canale che preferisci. Ti sarà affidato un consulente personale.